L'impegno con gli stakeholder

Il dialogo con gli stakeholder e il confronto con strategie e priorità aziendali sono il vero motore della nostra strategia di sostenibilità.

Approccio

Ci confrontiamo con gli stakeholder utilizzando un approccio che rispecchia i nostri tre pillars fondamentali.

S

SENSIBILI

Ascoltiamo e dialoghiamo con il territorio per rendere il nostro servizio efficiente e in linea con le esigenze dei cittadini.

R

RESILIENTI

Per gestire al meglio la risorsa coinvolgiamo nelle nostre decisioni associazioni, professionisti e cittadini.

I

INNOVATORI

Lavoriamo per migliorare il nostro servizio, per questo ci confrontiamo stabilmente con la comunità scientifica e accademica.

Stakeholder

Strumenti

Per coinvolgere gli stakeholder adottiamo diverse modalità e canali di ingaggio.

SCUOLE

Ideiamo iniziative per gli studenti su sostenibilità e ambiente

TAVOLI DI LAVORO

Parliamo con istituzioni, amministratori e associazioni

STUDI E RICERCHE

Partecipiamo a report e ricerche che interessano il servizio idrico

SPONSORSHIP

Promuoviamo eventi culturali e sociali per le comunità

FOCUS GROUP

Consultiamo i nostri clienti per garantire un servizio ottimale

VISITE GUIDATE

Promuoviamo visite nelle nostre sedi e negli impianti

FORMAZIONE

Comunichiamo i nostri valori alle persone con diverse attività

Approfondimenti

L’analisi di materialità

L'analisi di materialità rappresenta il pilastro fondamentale per identificare e valutare le tematiche che incidono in modo significativo sulla capacità delle organizzazioni di creare valore nel tempo. Coinvolgendo attivamente gli stakeholder, si individuano e valutano le tematiche materiali che determinano “gli impatti più significativi dell’impresa su economia, ambiente e persone, inclusi gli impatti sui diritti umani”. L’engagement degli stakeholder risulta essenziale in questo processo, poiché determina un impegno tangibile verso una gestione responsabile e consapevole dell’organizzazione.

La nostra strategia di sostenibilità si fonda su una connessione fondamentale con i nostri stakeholder. Solo attraverso un dialogo strutturato e un costante scambio di idee siamo in grado di individuare le tendenze emergenti e comprendere appieno il contesto e il territorio in cui operiamo. In questo modo possiamo pianificare e progettare al meglio azioni di cambiamento a ogni livello, in sinergia con le necessità della comunità e dell’intero ecosistema. 

Nel 2023 abbiamo condotto la nuova analisi di materialità da cui sono emersi 15 temi materiali.

Analisi di materialità 2023

Nel 2023, abbiamo aggiornato la nostra analisi di materialità in linea con i GRI Standards secondo il concetto di Materialità d’impatto, così come richiesto dal GRI 3: Material Topics 2021. In un’ottica di miglioramento continuo, abbiamo deciso di avviare anche un primo esercizio interno di identificazione dei rischi e opportunità in collaborazione con la funzione Enterprise Risk Management ispirandoci alla cosiddetta Materialità finanziaria, come da ultima bozza disponibile delle Implementation Guidance Materiality Assessment dell'EFRAG del 6 novembre 2023.

Leggi il report completo