
Chiudere il cerchio
Adottare misure urgenti per combattere i cambiamenti climatici e le sue conseguenze.

Bioraffinerie
Il progetto
Abbiamo recuperato circa il 44% dei rifiuti prodotti e riutilizzato il 36,6% di acqua rispetto al volume totale di acqua trattata. L’obiettivo è quello di trasformare gli impianti di depurazione in bioraffinerie, orientate al recupero delle cosiddette materie prime seconde.
Biometano
L’impianto di produzione di biometano attivo presso il depuratore di Bresso-Niguarda è stato avviato nel mese di aprile 2019. È il primo impianto in Italia a immettere in rete SNAM biometano a partire da reflui fognari. Nel 2021 la produzione annuale complessiva è stata di 648.529 Sm3.
1°
impianto aperto in Italia su rete SNAM
Mobilità sostenibile
Il nostro impegno è quello di proseguire nella ricerca di sistemi di mobilità in grado di diminuire gli impatti ambientali.

Proteggere la risorsa
Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell'ecosistema.
Il sottosuolo
Il GSSWA è l’ufficio unico di Water Alliance che supporta i gestori della rete idrica nell’approfondimento della conoscenza geologica del sottosuolo e ha l’obiettivo di implementare le tecniche per la conservazione e la protezione della quantità e qualità dell’acqua sotterranea in ottica di sostenibilità ambientale. Nel 2021, il GSSWA ha realizzato studi idrogeologici e idrochimici e annesse cartografie tematiche, finalizzati all’incremento delle conoscenze geologiche-idrogeologiche alla scala della Water Alliance:
–realizzazione carte che evidenziano la profondità e la direzione del flusso idrico sotterraneo;
– studio geologico, idrogeologico e idrochimico, per l’individuazione di aree per nuovi pozzi nei comuni di Offanengo e Romanengo (per Padania Acque);
– studio idrogeologico e idrochimico dell’area della Provincia di Monza e Brianza per l’individuazione di nuovi pozzi e la valutazione della possibilità di rimettere in esercizio pozzi dismessi (per BrianzAcque);
– analisi quanti-qualitativa di tutte le sorgenti della Provincia di Lecco (per Lario Reti Holding), di Bergamo (per Uniacque) e di Varese (per ALFA – lavoro distribuito nel triennio 2021-2023).
GSSWA
Geological Supporting System Water Alliance
Utenze industriali
Il nostro impegno è aumentato sia in termini di numero di aziende controllate, sia in termini di quantità di campioni prelevati e determinazioni analitiche eseguite. Periodicamente, infatti, effettuiamo controlli periodici con uno o più prelievi per analizzarne l'effettiva regolarità e prevenire eventuali sversamenti di sostanze illecite.
27.657
determinazioni analitiche
956
campioni
792
aziende controllate

Città resilienti
Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili.
Cambiamenti climatici
Alla luce della crescente importanza e al continuo impegno della tematica della lotta al cambiamento climatico, Gruppo CAP nel corso del 2021 si è impegnata a sviluppare la rendicontazione secondo le raccomandazioni della Task Force on Climate-related Financial Disclosures (TCFD) per garantire una divulgazione completa e trasparente dei rischi e delle opportunità legati al clima.
La sfida
mitigare l'impatto dei cambiamenti climatici sul territorio
Acque meteoriche
Dedichiamo molta attenzione alla gestione delle acque meteoriche e all’adozione di soluzioni utili a garantire il giusto drenaggio del suolo. I sempre più frequenti eventi atmosferici anomali ci stanno ponendo sfide eccezionali a cui dobbiamo rispondere celermente per riuscire a ridurre gli impatti ambientali e difendere le nostre infrastrutture.
La sfida
far fronte agli eventi atmosferici anomali, sempre più frequenti
Le infrastrutture
Abbiamo investito per aumentare la resilienza delle infrastrutture fognarie, con molteplici interventi volti a ridurre la vulnerabilità degli impianti di depurazione e con la realizzazione di vasche volano, grazie alle quali è possibile trattenere l’acqua piovana in caso di grandi precipitazioni, evitando allagamenti.