
Consumare meno e meglio
Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico sanitarie.
La situazione attuale
Nel mondo 844 milioni di persone non dispongono di acqua salubre e 1 persona su 3 vive senza adeguati servizi igienico-sanitari. In Italia il consumo medio per abitante è di circa 241 litri al giorno, confermandosi al primo posto in Europa per consumo giornaliero pro-capite.
Destinati al rinnovamento tecnologico del parco contatori
Ridurre i consumi

Facile come bere un bicchier d’acqua
Proporre modelli sostenibili di produzione e di consumo.
La situazione attuale
L’Italia è il paese europeo con il più alto consumo pro-capite di acqua in bottiglia (206 litri contro i 106 litri di media europea) e seconda al mondo dopo il Messico. Gli italiani che non si fidano dell’acqua del rubinetto nel 2016 sono il 30%, mentre in media il 55% dei cittadini europei dichiara di bere acqua del rubinetto.
Destinati al miglioramento della qualità dell’acqua
Sensibilizziamo
Desideriamo triplicare il numero di utenti CAP che dichiarano di bere solo, o quasi solo, acqua del rubinetto, fino a raggiungere il 70% degli utenti nel 2033.
20% PER IL 2018
40% PER IL 2022
60% PER IL 2027
70% PER IL 2033

Più vicini alle comunità
Proporre modelli sostenibili di produzione e di consumo.
La situazione attuale
L’accesso all’acqua e ai servizi idrici è uno dei 17 obiettivi di Sviluppo Sostenibile definiti dall’ONU per il 2030. Sono oltre 5 milioni gli italiani in povertà assoluta, pari all’8,5% della popolazione e al 17% degli abitanti della Lombardia. La morosità è un problema che interessa il 9% delle famiglie italiane e il 2,6% degli utenti CAP.
Destinati a ridurre le ore di interruzione del servizio, garantendo gli standard specifici
Utenti serviti entro il 2033
Vogliamo servire una percentuale sempre maggiore di famiglie in difficoltà, scuole, pubblica amministrazione, ospedali fino a raggiungere l’80% degli utenti.
2022
20% degli utenti
2027
60% degli utenti
2033
80% degli utenti