
Un’impresa digitale
Costruire infrastrutture resilienti, promuovere l'innovazione e un'industrializzazione equa, responsabile e sostenibile.
Customer experience
Il percorso di digitalizzazione intrapreso da CAP trova compimento solo se in grado di coinvolgere anche gli utenti finali. Per questo la loro partecipazione
nelle strategie di cambiamento è fondamentale per una reale innovazione. Gli utenti sono al centro dello sviluppo di servizi innovativi orientati a una corretta e trasparente conoscenza del servizio idrico, oltre che alla protezione e all’adeguata gestione della risorsa. Per questa ragione nel 2021 CAP ha investito in nuove soluzioni digitali disegnate sulle loro necessità.
85,2%
indice di percezione complessiva del servizio
Digitali e innovativi
Abbiamo deciso di essere protagonisti nel processo di digitalizzazione, attivando modalità più innovative per migliorare il servizio e semplificare l’interazione tra cliente e azienda.
133.227
utenti con bolletta online
87.390
utenti con contatore smart

Creare valore condiviso
Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile.
Economia circolare
Ci occupiamo della valutazione dell’utilizzo di membrane fungine per la depurazione, dello sviluppo di modelli idrologici in aree pilota per l’adattamento al cambiamento climatico e del recupero della frazione oleosa del refluo urbano.
CE4WE
Circular Economy for Water and Energy
BioPiattaforma
Il progetto di riconversione dell’attuale termovalorizzatore di Sesto San Giovanni in una piattaforma dedicata all’economia circolare ha registrato importanti avanzamenti. La struttura ha due linee produttive:
Trattamento termico dei fanghi per la produzione di energia termica e di fertilizzanti.
Digestione anaerobica per il trattamento dei rifiuti umidi per la produzione di biometano.
Digital future
Partecipiamo a “Digital Water City - Leading urban water management to its digital future”, il progetto, coordinato dal Centro di Competenza sulle acque di Berlino (KWB – Kompetenzzentrum Wasser Berlin) e composto da 24 partner di 10 paesi europei. Per la città di Milano abbiamo valutato l’impiego di una sonda analizzatrice, sviluppata e fornita da Fluidion, per la determinazione della concentrazione di Escherichia coli. Insieme all’Università degli Studi di Milano, abbiamo utilizzato un’area nel depuratore di Peschiera Borromeo per realizzare un campo agricolo sperimentale, dove effettuare test di irrigazione di colture selezionate utilizzando acqua depurata proveniente dallo stesso impianto. Scopri di più a questo link
Water Safety Plan
Prima azienda in Italia ad aver aderito al Water Safety Plan (WSP) – il piano di sicurezza delle acque sviluppato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità – Gruppo CAP ha introdotto una valutazione preventiva e globale dei rischi, per mezzo del controllo della qualità dell’acqua e della conoscenza profonda della falda, finalizzata alla pianificazione e messa in atto di misure di mitigazione degli stessi. Il progetto prevede un’analisi su tutta l’infrastruttura idropotabile, che verrà completata entro il 2022.
l’adozione ha richiesto uno sforzo considerevole in termini di risorse investite, ma ha anche permesso a CAP di contribuire alla discussione europea sulla revisione della Drinking Water Directive, di primaria importanza per il futuro del settore.

Verso un futuro smart
Costruire infrastrutture resilienti e promuovere l'innovazione e un'industrializzazione equa, responsabile e sostenibile.
TrashBy
Con il progetto sperimentale TrashBy, stiamo implementando la lettura dei contatori con tecnologie di prossimità: la lettura avviene tramite un dispositivo automatico gestito da remoto, controllato da un sistema centrale.
94%
l’efficacia di lettura dei contatori

WebGIS Lombardia
Mappa in real time
Per mappare in tempo reale le strutture del servizio idrico integrato abbiamo sviluppato WebGIS, nato dal connubio tra GIS (Geographic Information System) e il web. Il sistema consente di divulgare informazioni relative alle reti, rendendole disponibili a un’utenza potenzialmente illimitata.
Progetto Kando
Con questa tecnologia abbiamo effettuato test su una sezione del bacino di Pero, per monitorare eventuali scarichi anomali, di natura principalmente industriale. Attraverso il controllo di segnali quali il pH dell’acqua e la conducibilità elettrica, sono stati rilevati eventi di possibile impatto contaminante con successivo prelievo di campioni, analizzati dal laboratorio accreditato di Pero.