
Chiudere il cerchio
Adottare misure urgenti per combattere i cambiamenti climatici e le sue conseguenze.
La situazione attuale
Nell’ultimo secolo la richiesta di risorse come minerali, metalli, combustibili fossili e biomassa aumenta in modo considerevole. Tra il 1900 e il 2015 la crescita della domanda mondiale è aumentata di 12 volte. È necessario invertire questa tendenza adottando strategie di economia circolare.
Destinati alla riduzione di fango smaltito in discarica a favore di sistemi alternativi che prevedono il recupero di materia
Meno emissioni CO2
Vogliamo ridurre le emissioni e ridefinire i flussi in entrata e in uscita delle attività del Gruppo per recuperare la maggior quantità possibile di materia ed energia.
26.800 TONS CO2 NEL 2018
-12% CO2 NEL 2022
-27% CO2 NEL 2027
-40% CO2 NEL 2033

Proteggere la risorsa
Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell'ecosistema.
La situazione attuale
Occorre impegnarsi per ridurre le perdite ed evitare le alterazioni fisico-chimiche dell’acqua. In Italia ogni minuto sono dispersi nella rete idrica 6 milioni di litri d’acqua. Inoltre, nel 2016, il 67% delle acque superficiali e il 33,5% di quelle sotterranee contenevano pesticidi. In Lombardia nel 2018 solo il 36% dei fiumi aveva uno stato ecologico di qualità buona.
Destinati alla riduzione delle perdite idriche
Destinati al miglioramento della qualità dell’acqua depurata

Città resilienti
Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili.
La situazione attuale
Più del 50% della popolazione mondiale vive nelle città: in termini di superficie rappresenta il 2% del pianeta. In Italia sono 12.405 i km quadrati di aree a pericolosità idraulica elevata, il 91% dei comuni italiani nel 2017 è stato dchiarato a rischio di dissesto idrogeologico e 600.000 imprese esposte al pericolo inondazione.
Destinati a garantire l’adeguatezza del sistema fognario