Decarbonizzazione ed economia circolare
Percentuale di riduzione della CO2: Scope 1 + 2
Percentuale di riduzione della CO2: Scope 3
Science Based Target
Il progetto
Gruppo CAP ha aderito a Science Based Target initiative, nata nel 2015 dalla collaborazione fra CDP (Carbon Disclosure Project), il Global Compact delle Nazioni Unite, il World Resources Institute (WRI) e il WWF. Ci siamo infatti impegnati a ridurre le emissioni di gas serra adottando una strategia basata sulle più recenti evidenze scientifiche.
Proteggere la biodiversità e la risorsa idrica
Percentuale di ricavi allineati alla Tassonomia
Vogliamo che le nostre attività economiche contribuiscano agli obiettivi ambientali dell'UE.
27,6% NEL 2022
77% NEL 2030
La baseline è stata calcolata considerando i primi 2 obiettivi ambientali (mitigazione del cambiamento climatico e adattamento). Il target fa invece riferimento ai 6 obiettivi ambientali come previsto dai Regolamenti Delegati 2023/2486 e 2023/2485 approvati e pubblicati in Gazzetta Ufficiale nel 2023.
Analisi rischio climatico
Il progetto
Gruppo CAP stipula una partnership con il Centro euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici. Insieme, stiamo conducendo un'analisi del rischio climatico sulle infrastrutture idriche da noi gestite nell'area della Città metropolitana di Milano. L'obiettivo è identificare strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per proteggere gli asset più vulnerabili.
Città resilienti e sostenibili
Acqua drenata nel territorio servito
1,99 milioni di mc nel 2023
+12,5%
+20,5%
+28,6%
Città Spugna
Il progetto
50 milioni di euro per incrementare il drenaggio urbano sostenibile. Grazie a un finanziamento PNRR ci impegniamo, insieme a Città metropolitana di Milano nella realizzazione di 90 interventi in 32 comuni per prevenire allagamenti, contrastare l’erosione del suolo e gli effetti del cambiamento climatico nell'hinterland milanese.