Il principio di invarianza idraulica e idrologica è stato introdotto da Regione Lombardia con l’ordinamento legislativo (vedi L.R. 15 marzo 2016, n. 4 e R.R 7/2017) con l’obiettivo di ridurre l’impatto idrologico delle attività di trasformazione del territorio. La gestione sostenibile delle acque piovane richiede soluzioni pienamente integrate negli strumenti di pianificazione e regolamentazione degli usi del suolo (in particolare i piani urbanistici, i piani d’ambito, i regolamenti edilizi, i regolamenti di fognatura e la normativa in materia di scarichi) e nei progetti tecnici degli insediamenti e delle infrastrutture. La loro implementazione richiede quindi la stretta collaborazione tra diversi stakeholder e una conoscenza approfondita non solo degli aspetti tecnici ma anche di quelli di carattere culturale e sociale