Risorse idriche alternative: il progetto AWARD
Alternative WAter Resources and Deliberation processes to renew water supply strategic planning
Alla luce della crescente scarsità di acqua e degli impatti dei cambiamenti climatici, CAP riconosce l’urgenza di contribuire attivamente alla pianificazione strategica dell’acqua.
Dalla necessità di coinvolgere attivamente la società, la scienza e la politica nella creazione di conoscenze informate nasce il progetto AWARD: un progetto triennale finanziato dalla Commissione Europea Horizon Europe con l'obiettivo di sviluppare e integrare risorse idriche alternative, affidabili ed accettabili, nell’ambito della pianificazione dell’approvigionamento idrico.
Per raggiungere questo obiettivo, AWARD prevede di installare, gestire e monitorare sistemi tecnologi su impianti NBS , soluzioni basate sulla natura.
Info in breve
Progetto | Dettagli |
---|---|
Inizio Progetto | Gennaio 2024 |
Fine Progetto | Dicembre 2026 (in corso) |
Tematica | Invarianza idraulica, cambiamento climatico |
Finanziamento | SI (Horizon Europe) |
Cosa sono le Nature Based Solution?
Tutti gli interventi che usano la natura e le funzioni naturali degli ecosistemi sani per affrontare le sfide ambientali e legate ai cambiamenti climatici con una particolare attenzione al drenaggio urbano sostenibile.
Il progetto contribuirà a:
- fornire raccomandazione su fonti alternative di acqua in ottica di scarsità assicurando la qualità della risorsa legata a specifici utilizzi;
- aumentare la conoscenza, l’accettazione su sistemi alternativi di gestione delle risorse idriche alternative attraverso casi studio in diversi contesti ambientali, sociali ed economici.
- aumentare il potenziale mercato di risorse idriche alternative.
- creare strumenti decisionali per confrontare risorse idriche convenzionali e quelle alternative per una pianificazione strategica dell’approvvigionamento idrico;
- sviluppare impegno e fiducia sociale su metodi alternativi di gestione;
È importante anche sensibilizzare i cittadini sul tema dei cambiamenti climatici e innescare cambiamenti comportamentali. Per questo verranno organizzati diversi eventi locali e progettati strumenti di coinvolgimento e diffusione anche attraverso i media.
I quattro casi studio
- Gestione dell’acqua piovana e della ricarica della falda (Romania)
- Gestione dell’acqua piovana e della ricarica della falda (Italia)
- Riuso delle acque per irrigazione (Cipro)
- Accumulo dell’acqua piovana e ricarica della falda (Spagna).
CAP partecipa al progetto, insieme agli altri partner italiani Città metropolitana di Milano e Iridra, per il caso studio sul monitoraggio «low cost» dell’impatto degli interventi di drenaggio sostenibile realizzati nel corso del progetto life Metro Adapt.


I risultati attesi
L’obiettivo principale del progetto AWARD è aumentare la consapevolezza e l’integrazione di soluzioni di valorizzazione sostenibile delle risorse idriche alternative (AWR) accessibili, socialmente accettabili e affidabili. I risultati attesi sono ambiziosi, ma raggiungibili con impegno e collaborazione da parte di tutti gli attori coinvolti. Per questo motivo, AWARD riunisce un consorzio di 14 partner e 2 enti affiliati, provenienti da 7 paesi europei.
Per saperne di più
Visita il sito di progetto