Circular and Bio-Based Solutions for the Ultimate Prevention of Plastics in Rivers Integrated with Elimination and Monitoring Technologies

Il problema dell’inquinamento dei sistemi fluviali europei da parte di plastiche e microplastiche deve essere affrontato nei diversi punti dei sistemi di approvvigionamento idrico: prima e dopo il trattamento delle acque reflue e nei corpi ricettori, fino ad arrivare al mare.

In questo contesto, il progetto UPSTREAM mira a sviluppare una gamma di soluzioni tecnologiche innovative per migliorare la qualità delle acque fluviali, attraverso il monitoraggio, la prevenzione, l’eliminazione dai corpi idrici e la valorizzazione delle plastiche raccolte.

Benefici attesi

- Riduzione dell'inquinamento da rifiuti, plastiche e microplastiche nei fiumi europei 
- Adozione rapida di soluzioni innovative per prevenire e ridurre l'inquinamento dei fiumi
- Monitoraggio efficace di rifiuti, plastiche e microplastiche nelle acque dolci per attuare la Direttiva Quadro sulle Acque e la Direttiva Quadro sulla Strategia Marina
- Contributo al sistema di conoscenza digitale attraverso osservazioni marine e condivisione di dati 

Il consorzio

Info in breve

Progetto Dettagli
Inizio Progetto set-23
Fine Progetto agosto 2027 (in corso)
Tematica Economia circolare, rifiuti
Finanziamento SI (Horizon Europe)

I casi studio:

I casi studio sono stati scelti in base alla distribuzione geografica e ai diversi tipi di impianti di trattamento delle acque reflue, al fine di massimizzare l'impatto del progetto. Dei 5 siti dimostrativi, 4 si trovano presso impianti di trattamento delle acque reflue (Regno Unito, Spagna, Germania e Italia) mentre il quinto sito dimostrativo è costituito dal fiume Danubio stesso, in Serbia. In totale, UPSTREAM mira a monitorare e tutelare 7 fiumi: Trent e Redditch (Regno Unito), Ebro (Spagna), Ticino e Olona (Italia), Queich (Germania) e Danubio (Serbia), che attraversano diverse importanti capitali europee e sfociano in 4 mari differenti (Celtico, Mediterraneo, Adriatico e Mare del Nord).

Depuratore

Regno Unito

(Fiumi Trent e Redditch)

Depuratore

Spagna

(Fiume Ebro)

Depuratore

Italia

(Fiumi Ticino e Olona)

Depuratore

Germania

(Fiume Queich)

Fiume

Serbia 

(Danubio)

Il caso studio italiano vuole valutare il destino delle microplastiche che raggiungono gli impianti di depurazione e agire sulla prevenzione: in collaborazione con Novamont, si sperimenteranno differenti tipologie di bioplastiche, variabili in funzione dell’applicazione tecnologica finale, per valutarne il comportamento nei depuratori, con l’obiettivo di sostituire le plastiche fossili attualmente in uso e ridurne l’emissione in ambiente.