Una nuova vita per i fanghi di depurazione: il progetto FREEDOM
Solving treatment of wastewater sewage sludge with new HTL technology to produce hydrocarbons, asphalts and fertilizers.
Il progetto propone un'alternativa ecologica allo smaltimento e alla gestione dei fanghi di depurazione prodotti dal trattamento delle acque reflue, attraverso la realizzazione di un impianto innovativo che contribuisce allo sviluppo dello stato dell'arte nel recupero economicamente sostenibile dei fanghi di depurazione.
Quali sono i benefici attesi?
- Riduzione dell’impatto economico e ambientale della gestione dei fanghi di depurazione come rifiuto solido
- Potenziale produzione di materiali di recupero a valore aggiunto a partire dai fanghi
- Potenziale sviluppo di filiere di economia circolare
Info in breve
Progetto | Dettagli |
---|---|
Inizio Progetto | ott-20 |
Fine Progetto | Giugno 2025 (in corso) |
Tematica | Economia circolare, rifiuti |
Finanziamento | SI (Grant Agreement LIFE19/ENV/IT/000165) |
Il Consorzio
6 partner, 3 paesi, 3 istituti di ricerca, 3 partner industriali. Coordinatore: Agrosistemi s.r.l. (Piacenza).
Gli obiettivi di progetto
L'obiettivo generale del progetto è applicare a livello dimostrativo la liquefazione idrotermale (HTL) come tecnologia innovativa e affidabile per il trattamento dei fanghi di depurazione e per la loro trasformazione in materiali a valore aggiunto.
Le potenzialità della tecnologia sono:
· Eliminazione della produzione di fanghi di depurazione come rifiuto: considerando solo l'impianto di depurazione di Cassano d'Adda, presso cui verrà installato l’impianto innovativo, si eviterà la discarica o l'incenerimento di circa 4.000 tonnellate all'anno di fanghi di depurazione biologici, con un evidente vantaggio ambientale. Più dell'80% dell'acqua contenuta nella massa dei fanghi di depurazione, attualmente non recuperabile, verrà reintegrata nel ciclo di depurazione.
· Potenziale produzione di materiali a valore aggiunto a partire da fanghi di depurazione. Alcuni esempi sono bio-olio e catrame da destinare all’industria degli asfalti, nutrienti per uso agricolo, filler per le industrie della plastica e dei laterizi.
· Complessiva riduzione dei costi di gestione dei fanghi, ad immediato beneficio dei cittadini. Grazie ad una buona attività di marketing, sarà possibile, in futuro, ottenere ricavi dalla vendita delle materie prime prodotte.