In sinergia con Super, il festival delle periferie, e l’associazione di promozione sociale NoiCoop (Consorzio Cooperative Lavoratori), Gruppo CAP apre un percorso di aggregazione e coinvolgimento dei cittadini e delle realtà sociali del quartiere. Gruppi informali, reti, singoli individui attivi, realtà di quartiere e associazioni, sono spesso antenne preziose di ciò che accade nei nostri quartieri, un presidio spontaneo che li rende più vivi e che risponde a bisogni concreti e immediati.
Nelle aree in cui si insediano nuove costruzioni e nuovi edifici, il dialogo con il contesto e l’attenzione allo spazio pubblico circostanti sono cardini fondamentali su cui lavorare da subito per rispettare le condizioni dell’ambiente circostante.
Le fasi
La prima parte del progetto vede una mappatura delle realtà attive in quartiere, da conoscere attraverso dei tour conoscitivi per incontrare e intervistare quante più realtà possibili. I tour sono pubblici e aperti ai cittadini del quartiere e a chiunque voglia partecipare.
La seconda fase prevede l’approfondimento dei temi emersi con le realtà incontrate durante i tour attraverso laboratori e workshop con la collaborazione di esperti.
La terza fase prevede di costruire assieme agli abitanti, per mezzo di azioni civiche e partecipate con una chiara ambizione urbanistica, un progetto di risistemazione leggera dell’intorno, capace di risignificare fortemente il luogo in cui sorgerà la nuova sede di Gruppo CAP e valorizzare la continuità con la sua Piazza che sarà aperta e fruibile. Lavoreremo insieme a illustratori, grafici, artisti, architetti, paesaggisti e urbanisti a rethinking murari e dello spazio pubblico, attività di urbanistica tattica e azioni di guerrilla gardening, promuovendo anche performance teatrali di strada, concerti e piccole iniziative promosse con le realtà locali, oltre alle visite guidate al cantiere e ad altre attività nel contesto di una comunicazione continua in sinergia con il quartiere.
WASQ
Workshop Ambiente Spettacolo Quartiere
Milano Unplugged - inchiesta di una generazione
Gruppo CAP con Fondazione Feltrinelli per dare voce alla generazione fra i 18 e i 25 anni
Naba Design Marathon
La sfida fra studenti per ridisegnare Largo Tazio Nuvolari
Due workshop per progettare il futuro
Persone di Gruppo CAP, cittadini e associazioni insieme per immaginare come saranno gli spazi al piano terra
Il 12 giugno grande festa al Parco La Spezia
All'interno del progetto Baronabilia, il 12 giugno il Parco La Spezia è stato animato da laboratori, giochi, attività sportive e tanto divertimento all'insegna dell'inclusione e della sostenibilità.
Il 26 settembre parte il primo tour del quartiere
Dopo la posa della prima pietra a dicembre, che ha dato il via ai lavori di costruzione della palazzina della nuova sede di Gruppo CAP, è giunto il momento di inaugurare un nuovo traguardo. I lavori sono ripartiti dopo l'inevitabile stop del lock-down, e stanno salendo in altezza. Inizia quindi ora un percorso di aggregazione e coinvolgimento dei cittadini e delle realtà sociali del quartiere.
Contatti
Se hai qualche domanda scrivici al nostro indirizzo email. Saremo a tua disposizione.