
Il progetto
Il progetto prevede la sostituzione di alcuni tratti della rete idrica. L'intervento rientra nella pianificazione di Gruppo CAP per la manutenzione periodica delle reti di acquedotto e la sostituzione preventiva dei tratti che risultano particolarmente datati, per evitare rotture future con conseguenti difficoltà nel servizio.
Nel dettaglio
Poiché la rete esistente è in fibrocemento, si è deciso, una volta realizzata la nuova rete in acciaio, di rimuoverla e smaltirla secondo le norme vigenti, garantendo in questo modo la sicurezza anche futura degli operatori e delle persone residenti nella zona. Le tubazioni in fibrocemento, interrate e integre, non costituiscono una fonte di pericolo per la salute pubblica, ma richiedono una manutenzione particolare, effettuata in assoluta sicurezza. Per questo motivo la rimozione delle condotte è stata affidata a una ditta specializzata, iscritta all’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali categoria 10 “Bonifica di beni contenenti amianto”.
Terminati i lavori del primo lotto (vie Firenze, Parpagliona, Marzabotto, Catania, Forlì, Savona, Pisa, Grandi, Sacco e Vanzetti, madonna del Bosco), nel mese di Aprile 2021, il cantiere si è spostato e sono state avviate le lavorazioni del Lotto 2.
Il programma prevede la rimozione delle condotte in fibrocemento per tutto il 2022 e per la prima parte del 2023, concordando di volta in volta il programma lavori con l’Ufficio Tecnico Comunale.
Le vie interessate dalle lavorazioni del secondo lotto sono le seguenti: via Oslavia, via Monte Sabotino, via San Marco, via Tolmino, via Monte San Michele, via Gorizia, via Fiume, via Fratelli Bandiera, via Nino Bixio, via Fogagnolo, via Corridoni, via Sardegna, via Rovani. È prevista la posa di circa 3000 m di nuove condotte, e altrettanti di rimozione di condotte in Fibrocemento.
Per limitare i disagi, vengono cantierizzate da una a tre vie in contemporanea, e comunque tra loro non contigue, a partire da via Corridoni. Per tutte le vie, le lavorazioni prevedono tre fasi di lavoro, l’una seguente all’altra: anzitutto viene posata la nuova condotta, vengono ripristinati gli allacci e infine viene rimossa la vecchia rete in fibrocemento.
Al termine di ogni fase verrà realizzata l’asfaltatura provvisoria e successivamente, dopo qualche mese per consentire i naturali assestamenti del terreno, verranno realizzate le asfaltature definitive su tutte le vie. Il cronoprogramma di dettaglio, con le occupazioni di tutte le vie nella varie fasi di lavoro, verrà concordato con l’Ufficio Tecnico Comunale e via via ridefinito per coordinare al meglio le attività limitando i disagi.
Il termine di tutte le lavorazioni è previsto per l’anno 2023.
Contatti
Se vuoi fare una segnalazione o approfondire le tematiche relative a questo cantiere, scrivici