Il progetto
Il progetto prevede la realizzazione di una vasca volano per accumulare le acque di pioggia ed evitare gli allagamenti che si verificano in caso di forti precipitazioni nella zona di via Foscolo e piazza Mercato.
Nel dettaglio
L'obiettivo del progetto è minimizzare gli allagamenti che si verificano in via Foscolo e piazza del Mercato in occasione di eventi meteorici.
Aggiornamento luglio 2023
Mentre proseguono i lavori di realizzazione della vasca nell'area di parcheggio in via Alighieri all’angolo con via Foscolo, è partito il cantiere per l'adeguamento della fognatura sulla stessa via Foscolo.
LE FASI DI CANTIERE SONO RIPORTATE NEL VOLANTINO SCARICABILE IN FONDO A QUESTA PAGINA
I lavori sono iniziati il 17 luglio con una fase propedeutica nel tratto di via Foscolo fra l’incrocio con via Gramsci e quello con via Thaon de Revel. La strada è stata completamente chiusa il 17 luglio, mentre dal 18 al 21 la chiusura è stata parziale e gestita con un impianto semaforico temporaneo.
Il 24 luglio sono iniziati i lavori veri e propri sulla rete fognaria, partendo dall’incrocio con via Dante Alighieri. Per circa un mese il cantiere insiste nel tratto fra via Alighieri e via Parini, per poi spostarsi nel tratto fra via Parini e via Thaon de Revel per circa due mesi.
Il cantiere va in avanzamento di circa 30 metri alla volta. Nell’area di cantiere è garantito il solo passaggio pedonale lungo i marciapiedi. Tutti i passi carrai presenti vengono interdetti h 24 durante il passaggio del cantiere e potranno tornare fruibili ad avanzamento avvenuto.
Dall’11 al 28 agosto, durante la pausa estiva, l’area è stata messa in sicurezza e la strada riaperta al traffico.
IL PROGETTO
Le analisi preliminari e gli studi di modellazione idraulica svolti dai tecnici di Gruppo CAP hanno evidenziato che la rete fognaria di questa zona funziona correttamente quando il tempo è asciutto, mentre in occasione di eventi meteorici non riesce a smaltire tutte le acque piovane, che tendono a scorrere e ad accumularsi nell’area più bassa della zona, cioè l’area di via Foscolo adiacente a piazza del Mercato, determinando allagamenti e disagi agli abitanti.
Dagli studi è risultato impossibile pensare di intervenire realizzando una nuova rete fognaria o adeguando quella esistente, perché un’opera di questo tipo comporterebbe eccessivi disagi alla popolazione dovendo intervenire su diversi chilometri di rete in un’area molto frequentata.
La soluzione progettuale prevede quindi di alleggerire i flussi che vengono convogliati verso la rete fognaria durante gli eventi meteorici per consentirne il successivo deflusso senza creare allagamenti. Verrà dunque realizzata una vasca volano di accumulo di 10mila metri cubi nell’area sterrata adibita a parcheggio in via Alighieri all’angolo con via Foscolo. La vasca sarà completamente interrata: a fine lavori l’area al di sopra della vasca verrà sistemata a parcheggio garantendo 36 posti auto e alcune aiuole a verde.
Verrà inoltre realizzato un tratto di fognatura di circa 200 metri lungo via Foscolo e alcune opere accessorie sull’attuale rete fognaria.
Durante gli eventi meteorici, le acque che la rete fognaria non riesce a smaltire verranno convogliate, attraverso il tratto di rete di nuova realizzazione, nella vasca interrata, per essere stoccate evitando il sovraccarico della rete durante le piogge intense. A evento terminato entrerà in funzione un sistema di pompaggio che rilancia le acque accumulate verso la rete fognaria a valle della vasca, consentendone il corretto avvio alla depurazione in un momento di “calma”. Le pompe immetteranno le acque in rete con una portata di circa 30 litri al secondo, consentendo lo svuotamento della vasca in circa 48 ore. A questo punto entrerà in funzione il sistema automatico di lavaggio.
La vasca avrà un ingombro di 1500 mq per 8 metri di profondità, ma al termine dei lavori i cittadini non vedranno nulla, la vasca infatti è interamente interrata e sopra verrà realizzato il parcheggio. L’intero sistema è automatico e telecontrollato, organizzato in modo da inviare segnali di allarme ai tecnici in caso di guasti o malfunzionamenti.
Gruppo CAP ha investito in questo progetto oltre 3.5 milioni di euro.
Gruppo CAP e il Comune di Parabiago sono in continuo contatto e stanno collaborando proficuamente per organizzare il cantiere in modo da limitare il più possibile i disagi alla cittadinanza e alla viabilità.
Scarica il volantino
Contatti
Se vuoi fare una segnalazione o approfondire le tematiche relative a questo cantiere, scrivici