L’acqua: provenienza e trattamenti
L’acqua di casa nostra proviene da una falda acquifera profonda, una sorta di serbatoio sotterraneo che si forma intorno ai 100 metri di profondità e oltre, quando l’acqua piovana o quella proveniente dallo scioglimento dei ghiacci incontra uno strato impermeabile di terreno. L’acqua della falda più superficiale (fino a 40-50 metri di profondità), o prima falda, invece, non è quasi mai potabile, ma può essere sfruttata per irrigare i campi. L’acqua distribuita dal rubinetto viene captata (cioè prelevata) esclusivamente dalle falde profonde.
L’acqua che preleviamo, in alcuni casi, è soggetta a trattamenti di potabilizzazione dato che il resto della risorsa proviene da falde dove è presente acqua di ottima qualità dal punto di vista chimico e microbiologico che possiamo utilizzare direttamente, senza ulteriori trattamenti. I nostri impianti di potabilizzazione sono di 2 tipi:
- Impianti a carbone attivo: utilizzati per trattare l’acqua laddove nelle falde fossero presenti composti organici, come diserbanti o altri microinquinanti organici di origine industriale;
- Impianti di ossidazione e filtrazione: utilizzati per trattare l’acqua nei territori in cui sono naturalmente presenti nelle falde sotterranee sostanze di origine geologica, come ad esempio ferro, manganese, idrogeno solforato, ammoniaca.