Gruppo CAP ha ottenuto tre finanziamenti per un valore complessivo di 270 milioni di euro dalla Banca Europea per gli Investimenti (BEI) a sostegno di progetti volti a potenziare la gestione del servizio idrico integrato e a promuovere la sostenibilità ambientale nel territorio milanese.
Gli interventi previsti mirano a migliorare la gestione delle acque meteoriche, rafforzare la resilienza del sistema di fronte ai cambiamenti climatici e ottimizzare i processi di depurazione per ridurre consumi energetici e produzione di fanghi, i promuovendo innovazione digitale, efficienza operativa e una gestione sempre più sostenibile delle risorse idriche attraverso infrastrutture più sicure ed efficienti.
La BEI è la Banca del Clima dell’UE, nonché uno dei maggiori finanziatori del settore idrico a livello mondiale, con più di 1.770 progetti e oltre 86 miliardi di euro di finanziamenti erogati dal 1958 ad oggi, è uno dei principali finanziatori del settore idrico a livello mondiale. In particolare, l'Italia è stata il maggior beneficiario delle risorse BEI dedicate al settore idrico negli ultimi 10 anni, con operazioni finanziate per oltre 4,3 miliardi di euro.
70 milioni
Il primo finanziamento è stato concesso nell'Ottobre 2014 per un importo di euro 70.000.000 erogato nelle seguenti tranches al 31 dicembre 2022.
18 MLN
Maggio 2015
10 MLN
Novembre 2015
12 MLN
Maggio 2016
12 MLN
Luglio 2016
18 MLN
Luglio 2018
100 milioni
L' 11 aprile 2022 è stato concluso da Gruppo CAP un nuovo contratto di finanziamento con la Banca Europea degli investimenti del valore di 100 milioni di euro a sostegno di parte degli investimenti del piano industriale per gli anni 2022-2025, completamente erogato nel 2022. Questo finanziamento è tra i primi Green Loans (Prestiti Verdi) della BEI nel settore idrico in Italia. Le tranches erogate fino al 31/12/2022 sono due.
50 MLN
Giugno 2022
50 MLN
Novembre 2022