Template News
Si rafforza la collaborazione tra le utility, con l’obiettivo di creare un modello di gestione del servizio di igiene urbana che migliori efficienza, sostenibilità e qualità dei servizi ai cittadini

Dopo il via libera dell’Assemblea dei Soci di CAP (il 3 ottobre) e di AMGA (il 7 ottobre), si è concretizzato oggi con la ratifica ufficiale l’ingresso di Gruppo CAP in Aemme Linea Ambiente S.r.l. (ALA), alla presenza del Presidente Yuri Santagostino e del Presidente di AMGA, Pierluigi Arrara. L’operazione prevede una quota iniziale del 20%, destinata a crescere fino al 40% entro tre anni attraverso un aumento di capitale legato al raggiungimento del 70% dei target di fatturato previsti dal piano industriale.

L’operazione rappresenta un passo concreto nella realizzazione della strategia condivisa dalle due società: dare vita a un soggetto aggregatore di società attive nell’igiene urbana diventando il player di riferimento del settore nell’area Nord-Ovest di Milano, migliorando l’efficienza operativa, la sostenibilità ambientale e la qualità dei servizi offerti ai cittadini.

ALA serve attualmente 19 comuni per un totale di 299.512 abitanti e un fatturato di 46.188.646 €.

Questo ingresso consolida il posizionamento di Gruppo CAP come green utility, capace di integrare idrico, rifiuti ed energia in un unico modello industriale. Dopo aver aumentato il numero degli impianti gestiti con il revamping dei depuratori tramite CAP Evolution, con gli interventi sul termovalorizzatore di Busto Arsizio attraverso Neutalia e con il nuovo impianto di trattamento fanghi di Sesto San Giovanni grazie a Zeroc, il Gruppo completa il percorso entrando – con ALA – nel mondo della raccolta dei rifiuti. Un tassello fondamentale per chiudere il cerchio dell’economia circolare e sviluppare sinergie industriali a supporto dei territori e delle comunità locali.

Quest’operazione, condivisa dai Soci e perfettamente in linea con gli sviluppi industriali e strategici del Gruppo AMGA, contribuirà non solo all’industrializzazione dei processi, ma anche ad una significativa crescita e consolidamento sul territorio. Grazie ai 25 anni di esperienza nel settore dell’Igiene urbana da parte della sua controllata, ALA, il Gruppo AMGA - che si riconferma partner strategico dei Comuni - è stato scelto da CAP per quest’alleanza industriale, a riprova della sua affidabilità operativa e della condivisa capacità di raggiungere obiettivi ambiziosi, sempre nell’ottica del servizio alla comunità.

Dal punto di vista economico-finanziario, l’acquisizione conferma la progressiva diversificazione del Gruppo. Se oggi i ricavi derivano in larga parte dal Servizio Idrico, entro il 2030 le attività delle società partecipate arriveranno a rappresentare quasi un terzo del totale, con una crescita dell’86% rispetto al 2025. Una traiettoria che evidenzia come la strategia di CAP punti a rafforzare il ruolo di green utility integrata, capace di coniugare la stabilità e l’affidabilità del core business idrico con lo sviluppo di settori complementari ad alto potenziale, come trattamento rifiuti, bioenergia ed economia circolare.