Il Piano prevenzione corruzione e trasparenza
L’organo amministrativo della Società, in data 31 gennaio 2023, ha approvato il “Piano triennale di prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza Anni 2023 – 2025”, ai sensi della Legge n. 190/2012 e del D.lgs. 33/2013.
Il C.d.A. di Amiacque ha nominato Gian Luca Oldani, Responsabile Internal Auditing, quale Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza ai sensi dell'articolo 1 comma 7 della Legge 190/2012, sino al 31/01/2024 in concomitanza con l’approvazione del nuovo Piano Anticorruzione.
(trasparenza@gruppocap.it)
Disposizioni normative
Nella seduta del 31 gennaio 2018 il C.d.A. di Amiacque ha nominato il Responsabile Internal Audit, Dott. Oldani Gianluca, in qualità di Responsabile tenuto a vigilare sul rispetto delle norme in materia di inconferibilità e incompatibilità ai sensi del D.Lgs. 39/2013.
Atti di accertamento delle violazioni di cui al D.Lgs. 39/2013
Nessun atto di accertamento delle violazioni.
Approfondisci le disposizioni normative
Consulta le normative anticorruzione e in favore della legalità
Segnalazione di illeciti e irregolarità
L’articolo 54bis del Decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165, introdotto dalla Legge n.190/2012 e poi modificato dalla Legge n.179/2017, introduce le “Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato”, il cosiddetto whistleblowing.
In attuazione di tali disposizioni normative e in continuità con le misure già adottate, Gruppo CAP ha aderito al progetto WhistleblowingPA promosso da Transparency International Italia e da Whistleblowing Solutions, mettendo a disposizione un nuovo canale di comunicazione. Nello specifico, Gruppo CAP si è dotata di una piattaforma informatica che consente anche a soggetti terzi - oltreché al personale di Gruppo CAP – di segnalare episodi di corruzione, non conformità o irregolarità all’interno dell’organizzazione affinchè la società possa intervenire in modo tempestivo.
L’obiettivo è quello di coinvolgere tutti gli stakeholders in un’attività di contrasto dell’illegalità, attraverso una partecipazione attiva e responsabile per consentire di intercettare per tempo, intervenire e correggere comportamenti illegittimi ed azioni irregolari che costituiscono un danno per la società e/o terzi.
Ciascuna segnalazione viene gestita in modo confidenziale e l’eventuale identità del segnalante non viene rivelata senza il suo consenso. I dati personali eventualmente presenti sono trattati nel rispetto della normativa Privacy vigente (D. Lgs. 196/03 e Regolamento UE 2016/679) e conservate per il periodo di tempo strettamente necessario per la gestione della segnalazione.
Di seguito sono riportati i principali punti della nuova modalità di segnalazione:
- la segnalazione viene fatta attraverso la compilazione di un questionario e può essere inviata in forma anonima. Se anonima, sarà presa in carico solo se adeguatamente circostanziata;
- la segnalazione viene ricevuta dal Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e da lui gestita mantenendo il dovere di confidenzialità nei confronti del segnalante;
- nel momento dell'invio della segnalazione, il segnalante riceve un codice numerico di 16 cifre che deve conservare per poter accedere nuovamente alla segnalazione, verificare la risposta dell'RPCT e dialogare rispondendo a richieste di chiarimenti o approfondimenti;
- la segnalazione può essere fatta da qualsiasi dispositivo digitale (pc, tablet, smartphone) sia dall'interno della Società che dal suo esterno. La tutela dell'anonimato è garantita in ogni circostanza.
PER EFFETTUARE UNA SEGNALAZIONE TRAMITE LA PIATTAFORMA DEDICATA, CLICCA QUI
Documenti
Contatti
Siamo trasparenti come la nostra acqua: per questo siamo sempre a tua disposizione per qualunque necessità.