Capirci un Tubo – Un podcast Scorrevole!

Tutto quello che avresti voluto sapere sull’acqua del rubinetto, raccontato attraverso gli occhi della scienza.

Aprire il rubinetto è ormai uno dei gesti più scontati e naturali che facciamo nella nostra vita quotidiana. Ma cosa c’è dietro questo semplice gesto? Come fa l’acqua ad arrivare nelle nostre case? E da dove arriva?

Tutto questo e altro ancora nel nuovo podcast di Gruppo CAP Capirci un tubo, un viaggio alla scoperta dell’acqua attraverso gli occhi della scienza realizzato in collaborazione con Frame – Divagazioni Scientifiche.

Capirci un tubo è un podcast a cadenza quotidiana che parla di acqua dal punto di vista della scienza, analizzandone, in maniera scorrevole, gli aspetti del suo utilizzo sostenibile, delle problematiche legate al climate change, delle tecnologie per il riutilizzo in ottica di economia circolare, etc.

Ogni settimana un tema, ogni giorno una puntata, della durata di circa 5 minuti. A raccontare i segreti dell’acqua sarà Alberto Agliotti, divulgatore scientifico ed esperto di comunicazione, ogni settimana in compagnia di un ospite diverso.

Non perderti nemmeno una puntata!

1.     Rubinetto, questo sconosciuto. Il cosiddetto ultimo miglio dell'acqua, la punta dell'iceberg di quel mondo sotterraneo che inizia nella falda. Ma cosa accade realmente quando apriamo l'acqua del rubinetto?

2.     Le acque minerali. Quando, come e perché abbiamo cominciato a bere solo e soltanto acqua in bottiglia? Quando abbiamo cominciato a credere che l'acqua del rubinetto fa venire le coliche? Cos'è il calcare? Dall'idrolitina al sodastream, perché ci piace l'acqua frizzante.

3.     Breve storia degli acquedotti. Dall'Acqua Appia ai giorni nostri, 2.500 anni di architettura, ingegneria e scienza idraulica. Come funziona un acquedotto?

4.     La piaga della siccità, i ghiacciai e le alluvioni. Come i cambiamenti climatici stanno cambiando anche il nostro rapporto con l'acqua. Qual è la situazione italiana e quali tecnologie si potranno adottare.

5.     Le professioni dell'acqua. Ingegneri, chimici, ma anche idraulici, geologi, architetti e urbanisti. L'acqua è una materia prima su cui lavorare, o no?

6.     Il ruolo dell'acqua nelle città. Fontane, fontanelle, canali, piazze d'acqua. E caditoie.

7.     L'acqua del futuro. Innovazione, tecnologia e sostenibilità per la produzione e la conservazione dell'acqua.

8.     C'è acqua su Marte? Qual è lo stato dell'arte della ricerca dell'acqua da parte degli enti spaziali?