Template News
Il DSS è un sistema predittivo in grado di analizzare dati e stimare la probabilità di guasti nelle condotte. Un modello di machine learning che permetterà di pianificare e ottimizzare gli interventi

Una rivoluzione tecnologica al servizio della sostenibilità: Gruppo CAP presenta il nuovo sistema predittivo per la gestione della rete idrica basato sull’intelligenza artificiale. Il progetto, sviluppato nell’ambito del PNRR per la riduzione delle perdite idriche, permetterà di pianificare con precisione gli interventi di sostituzione delle condotte più a rischio, con importanti benefici in termini ambientali, economici e operativi.

Il cuore del sistema è un modello di machine learning che analizza una vasta quantità di dati – storici e in tempo reale – per stimare la probabilità di guasti sulle condotte gestite, complessivamente oltre 6.500 km di rete idrica in tutta la Città metropolitana di Milano. Tra i dati utilizzati: materiali, diametri, pressione, numero e frequenza delle riparazioni, ma anche condizioni climatiche e traffico urbano.

Il sistema, chiamato DSS – Decision Support System, è integrato con la piattaforma dati di Gruppo CAP e utilizza un’interfaccia cartografica che tematizza la rete con una scala cromatica di priorità, per supportare le decisioni di pianificazione annuale e triennale. Gli operatori possono impostare vincoli di budget, vincoli spaziali e scenari operativi per ottimizzare gli interventi sul campo, anche in ottica di efficienza logistica e contenimento dei costi.

La componente di Business Intelligence consente inoltre di generare report dettagliati su ogni tratto di rete selezionato, evidenziando le variabili che hanno determinato la priorità di sostituzione, offrendo una visione trasparente e tracciabile delle scelte.

Il nuovo DSS entrerà in funzione già a partire dai prossimi mesi, rappresentando un passo avanti fondamentale nella strategia di digitalizzazione e sostenibilità di Gruppo CAP, in linea con il proprio Piano di Sostenibilità.