Template News
Le iniziative locali finanziate come contributo volontario per il clima, contribuiranno a ripristinare l’ecosistema del territorio e a migliorare la qualità dell’ambiente urbano.

Fondazione CAP, insieme a Gruppo CAP, aderisce al progetto “Join Nature”, co-finanziato da Fondazione Cariplo come contributo volontario per il clima. L’iniziativa è sviluppata in collaborazione con Parco Nord Milano e consentirà di realizzare due interventi per la conservazione del capitale naturale e la tutela della biodiversità locale. Grazie a un investimento complessivo di 150mila euro, verranno avviati i progetti “Apistrade per gli insetti impollinatori” e “Valorizzazione naturalistica del fiume Seveso”.

Apistrade per gli insetti impollinatori” ha come obiettivo la creazione di circa 1,5km di apistrade a sviluppo lineare – equivalenti ad almeno 2.000mq di nuove aree fiorite – all’interno di Parco Nord Milano per supportare la sopravvivenza e la diffusione dei pronubi. Per la realizzazione delle nuove apistrade verranno impiegate prevalentemente specie autoctone, piante erbacee sia annuali che perenni, incluse le bulbose, e piante arbustive utili per la sopravvivenza e la diffusione di questi insetti impollinatori fondamentali per il mantenimento dell’ecosistema locale. La conclusione dei lavori – che interesseranno i Comuni di Cinisello Balsamo, Sesto San Giovanni, Bresso, Milano, Cormano, Novate Milanese e Cusano Milanino – è prevista nei primi mesi del 2025.

“Valorizzazione naturalistica del fiume Seveso” prevede invece un intervento su 4,4km di alveo fluviale con una serie di operazioni diversificate: la posa di alberi e arbusti, la raccolta dei rifiuti, il taglio e il contenimento delle specie invasive e infestanti, la rimozione e la refilatura di sporgenze dalle sponde e l’abbattimento degli alberi morti o pericolanti. Questo progetto coinvolgerà i Comuni di Bresso, Cormano e Cusano Milanino e richiederà circa due mesi di interventi durante la stagione di riposo vegetativo.

Ci sarà, inoltre, l’opportunità di favorire il coinvolgimento attivo della cittadinanza e della comunità, attraverso eventi pubblici sul territorio, eventi di volontariato aziendale e la partecipazione delle scuole primarie e secondarie per attività pratiche sul campo.