Template News
Il progetto prevede la creazione di un nuovo bacino di infiltrazione per la gestione delle acque meteoriche, che sarà realizzato nell'area del parcheggio del mercato di via Como e via Venezia

Sviluppato dalla Città metropolitana di Milano insieme a Gruppo CAP e 32 Comuni del territorio, grazie al finanziamento del PNRR, il progetto Città metropolitana Spugna prevede a Garbagnate tre interventi innovativi, interamente basati su tecnologie naturali, che consentono di rigenerare un’area complessiva di 30.757 m2 sul territorio comunale, con un investimento di oltre 1,8 milioni di euro.

ZOOM: VIA COMO, IL TERZO PROGETTO GARBAGNATESE

Dopo piazza Madre Teresa di Calcutta e via dei Tigli, nella prima settimana di aprile prenderà il via il terzo intervento: questa volta i lavori si concentreranno nel parcheggio di Via Como, all'angolo con via Venezia, e dureranno circa quattro mesi.

Il progetto prevede la creazione di un nuovo bacino di infiltrazione per la gestione delle acque meteoriche, che sarà realizzato nell'area del parcheggio del mercato, combinando soluzioni sostenibili e il miglioramento dell'area verde. Duplice la funzione: da un lato, garantire l’infiltrazione delle acque piovane, in particolare quelle di seconda pioggia, in caso di eventi meteorici eccezionali; dall’altro, offrire uno spazio naturalistico fruibile dai cittadini durante i periodi di asciutto.

I lavori includeranno la realizzazione di un sistema per raccogliere e accumulare le acque piovane, prevenendo così il sovraccarico della rete fognaria durante le forti precipitazioni. Parte delle acque meteoriche, una volta ripulite, verranno convogliate nel bacino situato nell'area verde accanto al parcheggio.


LAVORI: DETTAGLI E TEMPISTICHE

Durante i lavori, una porzione del parcheggio sarà temporaneamente chiusa.
La soluzione progettata dai tecnici di Gruppo CAP e del Comune di Garbagnate mira a limitare al massimo i disagi per i cittadini e per gli utenti del mercato. Le chiusure interesseranno solo alcune zone del parcheggio, a seconda delle fasi.

Nella prima, che partirà a inizio aprile e durerà circa 3 settimane, il cantiere occuperà l’area verde e una piccola porzione di parcheggio adiacente, lungo il perimetro sud.
Nella seconda, che partirà a fine aprile e durerà circa 10 settimane, il cantiere si estenderà a una porzione a forma di L, lungo i lati sud ed est del parcheggio, lasciando libere le restanti aree.

Infine, nel mese di luglio, si renderà necessaria la chiusura temporanea di tutto il parcheggio per circa due settimane, durante le quali verrà ripristinato il manto stradale.

Per leggere il comunicato stampa, clicca qui.