Giornata mondiale dell’acqua 2025: Gruppo CAP in prima linea per affrontare le sfide del cambiamento climatico

Comunicato stampa 17/03/2025
Una settimana ricca di eventi dedicati alla gestione sostenibile della risorsa idrica. Al centro innovazione, infrastrutture resilienti e attività di sensibilizzazione per cittadini, imprese e scuole.

Gruppo CAP, la green utility che gestisce il servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, conferma il suo impegno per la tutela dell’acqua e, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, in programma come ogni anno il 22 marzo, si prepara a una settimana ricca di convegni, workshop e incontri che avranno come protagonista proprio la risorsa più preziosa del Pianeta.

La Giornata Mondiale dell’Acqua 2025: la conservazione dei ghiacciai

Il tema scelto quest’anno dalle Nazioni Unite per il World Water Day, "Glacier Preservation", pone l’attenzione su un fenomeno che, sebbene possa sembrare distante dalla nostra quotidianità, sta già avendo impatti diretti sui flussi idrici globali. Lo scioglimento accelerato dei ghiacciai sta minacciando la disponibilità di acqua potabile, l’agricoltura, la produzione di energia e l’equilibrio degli ecosistemi in molte parti del mondo. In questo contesto, l’attenzione verso la gestione e la protezione delle risorse idriche è più che mai cruciale.

Negli ultimi anni, Gruppo CAP ha compreso quanto sia fondamentale affrontare queste sfide a 360 gradi, ampliando le proprie attività e integrando alla tradizionale gestione dell’acqua nuovi ambiti strategici. L'azienda, infatti, ha affiancato alla gestione del rischio idraulico anche la valorizzazione dei rifiuti e la produzione di energia da fonti rinnovabili. In questo modo, l’acqua rimane il cuore pulsante della strategia di CAP, seppur con una visione più ampia e orientata a rispondere in modo concreto e sostenibile alle sfide ambientali e alle esigenze dei territori e delle comunità locali.

Gli eventi di Gruppo CAP per la Giornata Mondiale dell’Acqua

Dal 18 al 21 marzo 2025, Gruppo CAP sarà protagonista di una serie di appuntamenti per sensibilizzare istituzioni, imprese e cittadini sull’importanza della risorsa idrica.

 

Martedì 18 marzo

·        “L’Europa a un bivio, tra Cina e Stati Uniti nell’era di Trump” – Affari&Finanza live

o   Orario e luogo: dalle ore 18.00 presso Foyer dell’Aula Magna Röntgen - Università Bocconi

o   Interviene: Yuri Santagostino, Presidente Gruppo CAP

o   Per maggiori informazioni: https://eventi.repubblica.it/dashboard

·        “Acque reflue: da rifiuto a opportunità” – Convegno Servizi a Rete

o   Orario e luogo: dalle ore 9:00 alle ore 14:00 presso Auditorium Gruppo CAP, via Rimini 38, Milano

o   Interviene: Michele Falcone, Direttore Generale Gruppo CAP; Alessandro Reginato, Direttore Generale CAP Evolution; Davide Scaglione, Responsabile Depurazione di CAP Evolution

o   Per maggiori informazioni: https://serviziarete.it/convegno-acque-reflue-da-rifiuto-ad-opportunita-18-marzo-2024-gruppo-cap-milano/?utm_source=sitoweb&utm_medium=sezione-appuntamenti&utm_campaign=Convegno-GruppoCAP-Kaeser18032025

·        “Sustainable Water – Webinar sulla digitalizzazione della gestione idrica” – Webinar Fondazione per la Sostenibilità Digitale

o   Orario e luogo: dalle ore 16:30 alle ore 18:30, live streaming

o   Interviene: Michele Tessera, Direttore Digital Hub Gruppo CAP

o   Per maggiori informazioni: https://sostenibilitadigitale.it/events/sustainable-water-2/

 

Mercoledì, 19 marzo

·        “Business&Human Rights Accelerator” – Global Compact Network Italia

o   Orario e luogo: dalle ore 10:00 alle ore 17:30 presso Auditorium Gruppo CAP, via Rimini 38, Milano

o   Interviene: Matteo Colle, Direttore Relazioni esterne e Sostenibilità Gruppo CAP

o   Per maggiori informazioni: https://unglobalcompact.org/take-action/business-and-human-rights

·        “Il futuro metropolitano tra campagna e città: ripartire dall’acqua” – MilanoSweek 2025

o   Orario e luogo: dalle ore 10:00 alle ore 12:00 presso Città metropolitana di Milano, via Vivaio 1, Milano

o   Interviene: Michele Falcone, Direttore Generale Gruppo CAP

o   Per maggiori informazioni: https://www.gruppocap.it/content/dam/groupcap/assets/documents/documents-web/Milanosweek%20ripartire%20dall'acqua.pdf

 

Giovedì, 20 marzo

·        “Economia circolare e transizione energetica” – Workshop coordinato dall’Università Bocconi durante l’evento “Ricerca e Sviluppo per la città del futuro” nell’ambito del Progetto MUSA

o   Orario e luogo: dalle ore 14:30 alle 17:30 presso Assolombarda, via Pantano 9, Milano

o   Interviene: Giovanni Vargiu, Direttore Circular Treatment CAP Evolution

o   Per maggiori informazioni: https://musascarl.it/ricerca-e-sviluppo-per-la-citta-del-futuro-al-via-le-iscrizioni/

·        “Che acqua beviamo?” – Incontro aperto ai cittadini, Comune di Segrate

o   Orario e luogo: dalle ore 21:00 presso Centro Civico Giuseppe Verdi, via XXV aprile 34, Segrate

o   Interviene: Yuri Santagostino, Presidente Gruppo CAP; Maria Giovanna Guiso, Project Manager Acque Potabili Gruppo CAP

o   Per maggiori informazioni: https://www.gruppocap.it/content/dam/groupcap/assets/documents/documents-web/20.03%20Giornata%20Mondiale%20dell'acqua_Segrate.pdf

 

Venerdì, 21 marzo

·        “Water Safety Plan” – Formazione online IKN

o   Orario e luogo: dalle 9:30 alle 17:30, webinar

o   Interviene: Andrea Piazzoli, Tecnico WSP e qualità dell’acqua Gruppo CAP

o   Per maggiori informazioni: https://ikn.it/prodotto/water-safety-plan/#program

 

Eventi Blu: gli appuntamenti pensati per i più piccoli

In vista della Giornata Mondiale dell’Acqua, Gruppo CAP ha messo a punto anche un ciclo di incontri online dedicati alle scuole del territorio, con l’obiettivo di sensibilizzare i più giovani sull’importanza dell’acqua. Attraverso performance artistiche e interventi di esperti, bambini e ragazzi potranno scoprire, in modo coinvolgente ed educativo, il valore della risorsa idrica e il suo legame con il cambiamento climatico. Il programma prevede attività specifiche per ogni fascia d’età, dalla scuola d’infanzia alla secondaria di II grado.

Per maggiori informazioni: segreteriascuole@lalumaca.org