Il progetto
Da tempo stiamo sviluppando, per la Città metropolitana di Milano, progetti di economia circolare che consentono di recuperare i materiali di scarto dei suoi processi produttivi per reimpiegarli come preziose materie prime.
Le sabbie, estratte dal processo di depurazione dell’impianto di Robecco sul Naviglio, sono un tipo di materiale solitamente smaltito in discarica, con costi piuttosto alti. La Città metropolitana di Milano ha dato a Gruppo CAP l’approvazione per il recupero di tale materiale, prima autorizzazione in Italia con la nuova legge sull'End of Waste.
Il recupero e riutilizzo interessa 2.532 tonnellate di sabbia (circa 9,8 tonnellate al giorno) provenienti sia da “rifiuti da dissabbiamento”, che derivano dal ciclo di depurazione delle acque reflue, sia dai “rifiuti generati dalla pulizia delle acque di scarico”, frutto dei lavori di manutenzione su caditoie e tombini, effettuati nei comuni del territorio.
Grazie a uno speciale impianto, appositamente installato all’interno del depuratore, le sabbie sono trattate e disinfettate attraverso un particolare processo di separazione dai rifiuti organici chiamato “effetto Coanda”, per poi essere usate nei cantieri dell’azienda, per i letti di posa nei lavori di rinnovo e rinforzo delle tubazioni di fognatura e acquedotto.