
Il progetto
Il progetto prevede il potenziamento della rete fognaria con diversi interventi in città. Obiettivo: migliorare il servizio e salvaguardare l'ambiente e il territorio.
Nel dettaglio
Gruppo CAP ha progettato una serie di interventi sulla rete fognaria del comune di Corsico, con l'obiettivo di potenziare il servizio e renderlo sempre più sostenibile e resiliente.
Il progetto si articola in 5 diverse fasi - descritte in dettaglio più avanti - che interessano zone diverse della città e vede un investimento complessivo di oltre 1 milione e 200mila euro.
AGGIORNAMENTO - agosto 2022
Conclusa la fase più critica, la fase 4, che dal 13 giugno ha interessato corso Vittorio Emaniele II. Il ripristino del manto stradale è stato eseguito in via provvisoria: è infatti necessario che passi un congruo periodo di tempo così che il terreno possa assestarsi prima di stendere gli asfalti definitivi. In caso contrario il nuovo asfalto potrebbe cedere appena rifatto.
In questa fase si è provveduto al rifacimento della rete di fognatura mista esistente che ha dato, nel tempo, problemi di allagamento su strada dovuti ad alcune occlusioni e al profilo irregolare delle tubazioni esistenti. Quindi l’intervento risolverà le problematiche di risalita del refluo oltre a garantirne il corretto deflusso verso valle.
Il lavoro è stato diviso in diverse sotto-fasi, con l’obiettivo di minimizzarne l’impatto sui residenti e sulle attività commerciali. Il cantiere ha riguardato soltanto la ribassata, mentre non è stata interessata la parte sopraelevata. Sempre garantito il passaggio pedonale sui marciapiedi, con alcune brevi interruzioni puntuali in occasione del rifacimento dei singoli allacci.
FASE 4A: CONCLUSA dall’incrocio con via Cavour in direzione Milano fino al civico 44. In questa fase, che dura circa un mese, è chiusa la circolazione automobilistica in direzione Milano. Le auto dirette verso Milano possono percorrere per intero la sopraelevata.
FASE 4B: CONCLUSA dal civico 44 al civico 54. In questa fase è necessario chiudere completamente la via al traffico per un mese circa. Resta la possibilità di percorrere la sopraelevata verso Milano. Le auto dirette verso Trezzano percorrono comunque la sopraelevata ma devono fare una breve deviazione sulla rotonda di via Matteotti.
FASE 4C: CONCLUSA dall’incrocio con via Cavour in direzione Trezzano fino al civico 20. In questa fase per circa 10 giorni viene chiusa solo la carreggiata in direzione Milano, con passaggio delle auto sulla sopraelevata.
Le deviazioni stradali saranno chiaramente indicate dai cartelli gialli di segnaletica stradale. Gruppo CAP e l’Amministrazione comunale sono in continuo contatto per mettere in atto tutte le misure che consentano di ridurre al minimo i disagi per i cittadini di Corsico.
I lavori fanno parte di un corposo progetto per migliorare la fognatura di Corsico, che ha visto i tecnici di Gruppo CAP al lavoro in diverse vie cittadine, con un investimento complessivo di 1,2 milioni di euro, per rendere il sistema fognario sempre più efficiente e sostenibile. A seguire un riepilogo degli interventi effettuati e di quelli ancora da realizzare entro l'autunno.
FASE 1 - conclusa: Via Alzaia Trieste/Via Vigevanese: All’altezza di piazza Fratelli Cervi è presente un sifone fognario che sottopassa il Naviglio nel quale si infiltrano acque pulite che sovraccaricano la fognatura rendendola meno efficiente. Tale sifone viene impermeabilizzato mediante “relining”, una tecnica poco invasiva che ci consente di ridurre l’impatto sulla comunità.
Tempistiche: da 15/11/2021 a fine gennaio 2022.
FASE 2 - conclusa: Viale italia/Via C. Lavagna/Via Privata Euclide: Tale intervento consiste in 3 sotto interventi. Tempistiche: da inizio marzo a fine aprile 2022 circa.
2A - conclusa - in viale Italia verrà posato un manufatto partitore e una tratta di rete fognaria di circa 10 m.
2B - conclusa - in via Cascina Lavagna verrà posata una trincea drenante nell’area parcheggio per consentire alle acque piovane di defluire correttamente.
2C - conclusa - in area privata industriale/commerciale adiacente alla via Cascina Lavagna e via privata Euclide.
FASE 3 - conclusa: Controviali della ss494. L’intervento consiste nella sostituzione di alcune piastre metalliche aventi funzione di ispezione di un collettore fognario. Queste piastre hanno una superficie liscia e possono causare lo scivolamento dei mezzi durante gli eventi piovosi. Si realizzeranno anche ulteriori punti di ispezione per facilitare la futura manutenzione del collettore. Per ognuno dei punti di intervento si realizzerà un cantiere di dimensioni e durata limitata senza chiusura stradale.
Tempistiche: circa un mese e mezzo.
FASE 4- conclusa: Via Vittorio Emanuele II: L’intervento prevede il rifacimento della rete di fognatura mista esistente che ha dato, nel tempo, problemi di allagamento su strada dovuti ad alcune occlusioni e al profilo irregolare delle tubazioni esistenti. Quindi l’intervento risolverà le problematiche di risalita del refluo oltre a garantirne il corretto deflusso verso valle.
Tempistiche: giugno e luglio 2022
FASE 5: in corso - Via dei Navigli: L’intervento prevede la demolizione e la ricostruzione della rete di fognatura nera esistente che ha dato, nel tempo, problemi di allagamento su strada dovuti ad alcune occlusioni e al profilo irregolare delle tubazioni esistenti. Quindi l’intervento risolverà le problematiche di risalita del refluo che a volte ha raggiunto anche il livello stradale. La nuova rete in progetto interesserà in piccola parte anche via Manzoni nel Comune di Buccinasco.
Tempistiche: ottobre/novembre 2022.
Nel mese di marzo 2022 sono inoltre state realizzate le sistemazioni del Parco del Naviglio:si tratta infatti del periodo adatto per l’idrosemina e per la messa a dimora degli arbusti delle siepi. - lavrazione conclusa.
Insieme all'amministrazione comunale stiamo adottando tutte le misure possibili per limitare i disagi e per velocizzare i lavori, oltre che per coinvolgere la cittadinanza e fornire per tempo tutte le informazioni utili.
Contatti
Se vuoi fare una segnalazione o approfondire le tematiche relative a questo cantiere, scrivici