Il progetto
Gruppo CAP ha programmato un intervento di manutenzione straordinaria al depuratore di Assago, con l'obiettivo di migliorare le performance dell'impianto e potenziarne la flessibilità.
Nel dettaglio
L’impianto di depurazione di Assago ha ottime performance. Nel 2017 è stata realizzato un importante intervento che ha reso questo impianto uno dei migliori di Gruppo CAP, con performance depurative altissime e un impatto ambientale molto ridotto anche in termini di odori e rumori, grazie all’introduzione di una serie di tecnologie e accorgimenti che lo rendono un fiore all’occhiello.
Nel corso del 2022 alcuni episodi dovuti a cause esterne, come sbalzi di tensione e scarichi anomali, hanno determinato temporanei malfunzionamenti, che sono stati risolti velocemente con interventi puntuali.
Tuttavia i tecnici di CAP hanno riscontrato l’opportunità di interventi più strutturali per rendere l’impianto più resiliente di fronte a eventi esterni che potrebbero interferire con il funzionamento del processo di depurazione.
Scopo dell’intervento progettato è quindi quello di consentire all’impianto di mantenere delle performance ottimali anche nelle situazioni critiche.
Come ogni intervento sugli impianti di depurazione, il cantiere prevede alcune criticità che Gruppo CAP sta affrontando in stretta collaborazione con i Comuni coinvolti, i gestori dei corpi idrici, Arpa, Città Metropolitana di Milano e gli stakeholder del territorio. Particolare importanza nel percorso di condivisione riveste il contributo delle associazioni ambientali che presidiano il territorio, che rappresentano antenne preziose grazie alla loro presenza sul campo e alla sensibilità nei confronti dei temi ambientali.
I lavori inizieranno nel mese di ottobre 2023. I tecnici di Gruppo CAP stanno organizzando il cantiere in modo da ridurre al mini l'impatto sul territorio, anche grazie al proficuo confronto con gli Enti, i Comuni e tutti gli stakeholder coinvolti. il 10 luglio si è svolto un incontro di confronto presso il Comune di Assago, dove sono state elaborate ulteriori soluzioni e misure per mitigare eventuali criticità legate ai lavori. Il 6 settembre 2023 tutti gli attori coinvolti si sono incontrati nuovamente, definendo le tempistiche di massima e duverse misure di mitigazione dell'impatto dell'intervento, a tutela dei corsi d'acqua.
Si stima di concludere l'intervento entro il mese di marzo 2024.
Scarica la presentazione
Contatti
Se vuoi fare una segnalazione o approfondire le tematiche relative a questo cantiere, scrivici